IL CAMMINO DI SANTIAGO DI GRAN CANARIA È UNA MERAVIGLIOSA TRAVERSATA CHE PERMETTE DI CONOSCERE TUTTA L’ISOLA DA SUD A NORD.
Un viaggio affascinante attraverso secoli di spiritualità. Da antico pellegrinaggio cristiano a esperienza contemporanea di crescita personale, offre ora un percorso ricco di sfide e scoperte.
L’obiettivo persiste: omaggiare San Giacomo, con itinerari a piedi, in bici o a cavallo, culminandonell’emozionante arrivo davanti al tempio dedicato al santo. Esiste un percorso ufficiale del Cammino di Santiago al di fuori del territorio continentale europeo: Il Cammino di Santiago di Gran Canaria. Questo tracciato, che si snoda dalla parte meridionale dell’isola sino a nord ovest, vi condurrà dall’unica sede giacobea al di fuori dell’Europa continentale. Il Cammino di Santiago di Gran Canaria: un percorso di 67 km che si snoda attraverso il pittoresco “Continente in miniatura’; così come è conosciuta l’isola, è l’unico cammino ufficiale di Santiago non continentale, riconosciuto dalla Chiesa attraverso una bolla papale concessa in perpetuo da Giovanni Paolo Il nei 1992, e rappresenta un’esperienza unica tra natura e spiritualità.
Secondo la tradizione, l’itinerario ripercorre, partendo dal Faro di Maspalomas ai piedi delle omonime Dune, quello che alcuni marinai galiziani nel XV secolo fecero per costruire un eremo dedicato al santo sulle colline di Tirajana, a Tunte, come ringraziamento per averli aiutati a superare una tempesta in mare, e finisce a Galdar, la prima capitale dell’isola di Gran Canaria, il cui nome aborigeno era Agaldar, sulla costa nord dell’Isola, nella Chiesa di Santiago de Los Caballeros. Un viaggio affascinante tra le bellezze naturali e le storie avvincenti delle Canarie. Un’avventura unica.
ESPLORANDO IL CAMMINO: UN VIAGGIO IN TRE O PIÙ TAPPE
La gestione ottimale dei chilometri rende questo percorso flessibile, consentendo di suddividerlo in almeno tre tappe, ma offrendo anche l’opzione di estenderlo a quattro o cinque giorni per una completa immersione nella ricca biodiversità di flora e fauna di questo territorio affascinante.
Punto di partenza: Maspalomas. Situata nel sud di Gran Canaria, celebre per i tramonti sulle sue dune e le meravigliose spiagge. Da qui, il cammino prende vita, salendo gradualmente attraverso Arteara, Fataga, Tunte, Garalion e Cruz de Tejeda, prima di concludersi con un affascinante tratto in discesa da Monte Pavon fino a Galdar.
Un’esperienza avvincente di trekking, cultura e paesaggi mozzafiato così diversi tra loro. Dalle dune di sabbia ai grandi canyon, dalle pinete ai paesaggi lunari, dalle foreste di laurisilva - alloro dell’era terziaria ormai presente solo più nella Macaronesia - alle colline verdeggianti del nord dell’isola.
LA MOSTRA: SALA SIBILLA ALERAMO, BIBLIOTECA DELLE OBLATE, FIRENZE
Questa mostra è una delle attività di promozione e scambio frutto degli accordi di collaborazione turistica tra Toscana Promozione Turistica e Turismo de Gran Canaria. L’accordo ha l’obiettivo di definire un piano comune di valorizzazione dei rispettivi patrimoni culturali, naturali ed enogastronomici.
Il direttore di Turismo de Gran Canaria, Pablo Llinares, ha sottolineato che “i nostri obiettivi includono condividere strategie e conoscenze, pubblicizzare le nostre numerose attrazioni e confermare così il buon andamento della destinazione in Italia e la crescita che ha caratterizzato negli ultimi anni il mercato italiano”
La mostra si compone di 30 pannelli fotografici installati a parete e un pannello dedicato allo storytelling in italiano, inglese e spagnolo. I crediti sono di Turismo di Gran Canaria e l’autore degli scatti, su incarico dell’Ente, è Il fotografo, Nacho Gonzalez Oramas, di Gran Canaria, specializzato in paesaggio, patrimonio, cultura, eventi e spettacoli. Con oltre 35 anni di esperienza professionale, è anche autore di un enorme portfolio di paesaggi naturali di Gran Canaria, essendo uno dei fotografi canari più attivi nella composizione dell’immagine turistica dell’isola.
Grafica e Art Direction Dario Albertini

You may also like

Back to Top